AGENZIA PROMOZIONE CULTURALE SULMONA, RESI NOTI I SERVIZI PRESTATI NEL 2012
L’Agenzia per la Promozione Culturale di Sulmona rende noti i dati relativi ai servizi prestati nell’anno 2012.
Servizi BIBLIOTECARI
Prestito librario 2.267
Prestito interbibliotecario 117
Servizio consultazioni varie 2.373
Servizio emeroteca 60
Servizio videoteca 30
Totale prestazioni n. 4.847
OSPITALITÀ
Le tre sale ospitalità dell’Agenzia:· auditorium"G.Capograssi",· sala riunioni,· locale "Torrino" hanno ospitato:
Attività convegnistiche 17
Attività formative 54
Attività Scuole, USLE e Ass. Culturali varie 199
Seminari e laboratori 109
Altro 63
_________________
Totale presenze n. 7.941 (a)
Totale utenti che hanno utilizzato la biblioteca per studiare e utilizzare il wireless dell’APC : n. 11.783 (b)
TOTALE GENERALE DI PRESENZE 18.724 (a+b)
Convenzioni stipulate
a) Università della Libera Età per l’ospitalità delle lezioni settimanali nell’Auditorium Capograssi dell’APC
b) Brigata Maiella per l’ospitalità dei materiali e documenti storici
c) Comitato Panfilo Serafini per la promozione del pensiero dell’eroe
d) Associazione Culturale "Voci e Scrittura" per la ricerca etnodemoantropologica e realizzazione materiale editoriale
e) Associazione Culturale Inner Wheel per gli incontri associativi
f) Gianni Petriccone per la promozione delle discipline artistiche
g) Scuole di ogni ordine e grado
h) A.S.L. per incontri formativi
i) Comuni di Cocullo e Anversa degli Abruzzi per promozione biblioteche comunali
j) Casa di Reclusione di Sulmona per promozione biblioteca dei detenuti.
La Regione Abruzzo dispone nell’ Agenzia per la Promozione Culturale (APC)di Sulmona di risorse intellettuali che possono dare , come hanno già dimostrato di saper fare, un rilevante contributo alle politiche di sviluppo locale.
La conoscenza del territorio, la capacità di costruire reti di attori sociali locali, la costante opera di valorizzazione delle eccellenze artistiche e delle culture tradizionali, da sempre aspetti fondanti delle attività dell’ A.P.C. sono elementi indispensabili se si vuole fare della cultura un elemento di attrazione per lo sviluppo dell’Incoming turistico.
Come si può desumere dai dati, nonostante la crisi economica, la scarsità delle risorse finanziarie nel settore culturale, la motivazione degli operatori dell’Agenzia di adempiere nel miglior modo possibile, ai propri compiti istituzionali, non è mai venuta meno ed ha prodotto pratiche sperimentali ed innovative nel campo della promozione culturale riuscendo a garantire la continuità dei servizi prestati ai numerosi utenti della biblioteca "G.Capograssi" ed agli interlocutori tradizionali (scuole, associazioni, enti locali).
Il Responsabile dell’APC
Dott. Rosa Giammarco