AL VBIA DOMENICA FESTEGGIAMENTI 60 ANNI CAMERATA MUSICALE SULMONESE
SULMONA - Era il 4 marzo 1953 quando in un clima di ricostruzione post bellico si riunirono nell'allora "Albergo Traffico" illuminati cittadini di Sulmona con il desiderio di dar vita ad una associazione musicale che iniziò la sua attività con concerto del giovane pianista Jean Micault nel Teatro Comunale cittadino, il 14 marzo 1953 alla presenza di un numerosissimo pubblico.Dopo 1193 concerti, domenica 17 marzo 2013 al cinema Teatro Pacifico alle 17 30 in occasione del 60° Anniversario della fondazione della Camereta Musicale Sulmonese l'associazione festeggia con un eccezionale concerto del grande pianista italiano Andrea Lucchesini, accompagnato dall'Orchestra Sinfonica Abruzzese diretta da Massimiliano Stefanelli, con l'esecuzione della serenata di Johann Brahms e il concierto numero 5 per pianoforte e orchestra "Imperatore" di Ludwig van Beethoven. "Il primo pensiero va a llo scomparso Filippo Tella, che ci teneva tanto a questo appuntamento programmato con tanto affetto e tanta commozione" ha affermato il neo presidente Gaetano Di Bacco."Raggiungere questo ambizioso traguardo è stato possibile grazie all'impegno di persone che hanno dedicato la loro vita sostenere questa realtà con competenza onestà e attaccamento alla città" ha spiegato Di Bacco."E' con lo stesso entusiasmo che celebriamo questo evento che pone la Camerata Musicale sulmonese tra le più longeve associazione concertistiche d'Abruzzo e d'Italia" ha proseguito Di Bacco."E' un doppio festeggiamento ed è curioso che oggi 14 marzo, nel 1953 ci fù il primo concerto della Camerata Musicale Sulmonese.Per noi è un grande traguardo, arriavre a 60 anni per una delle più grandi associazioni abruzzesi e forse nazionali" ha aggiunto Di Bacco."Filippo è sempre con noi, ci guida, ci ha dato la forza in questi anni che siamo stati insieme e ci sprona a continuare, ad essere forti e andare avanti in questo periodo veramente molto difficile.Chiediamo a tutta la cittadinanza di starci vicino perchè veramente la Camerata è un fiore all'occhiello, non solo per la città, ma per l'Abruzzo e l'intera Italia.Abbiamo bisogno di aiuto da parte di tutti, ricordando che nella prossima dichiarazione dei redditi si puo' donare all'associazione il 5X1000 " ha conclsuo Di Bacco.Alla presentazione dell'evento erano presenti anche Vincenzo Masci e Antonio Tanturri che hanno ricordato la storia dell'associazione.Masci è stato polemico in merito ai lavori tuttora in corso al Teatro Maria Caniglia, sollecitando l'ultimazione al piu' presto, ricordando che il 13 ottobre prossimo si aprirà la stagione con il Requiem di Giuseppe Verdi e si rischia per quella data di dover emigrare altrove vista la capienza limitata del Cinema Pacifico.Anche Di Bacco ha ricordato i problemi relativi al riscaldamento dell'Auditorium dell'Annunziata, privo di un impianto all'altezza e attualmente riscaldato con delle stufe ad olio.