AL VIA IL XIII "FREEDOM TRAIL"
SULMONA - E' partita questa mattina la XIII marcia internazionale "Il Sentiero della Libertà"Freedom Trail.La manifestazione si svolge in tre giorni il 26, 27 e 28 aprile e interessa le località di Sulmona Campo Di Giove, Taranta Peligna e Casoli.Il sentiero della libertà è la rievocazione del percorso verso la libertà attraverso il valico della Maiella, affrontato dei prigionieri di guerra dei giovani italiani che, durante la seconda guerra mondiale, si schieravano con gli alleati per liberare l'Italia. L'evento giunto alla tredicesima edizione è aperto alla partecipazione di ciascuno, uomo o donna, giovane o anziano con l'intento di difendere, testimoniare in ogni luogo, in ogni momento la libertà fondamento essenziale della persona umana.Oggi c'è stata la partenza da Sulmona.Dopo i discorsi di rito in piazza XX settembre, Gilberto Malvestuto, 92 anni sott'ufficiale dell'esercito e poi partigiano della Brigata Maiella ha tagliato il nastro dando il via ufficiale alla marcia a cui hanno preso parte oltre agli studenti e docenti del Liceo Scentifico E.Fermi di Sulmona anche i rappresentanti del Liceo Scentifico di Salo' e del Liceo scientifico Galilei di Pescara.Prima di iniziare la marcia Adelaide Strizzi la promotrice e ideatrice della manifestazione, ha ricordato la figura di una persona che ha partecipato per 12 anni consecutivi camminando nel sentiero del Freedom trail e che ha perso la vita nel novembre scorso in un incidente sulla montagna, Antonio Cardellini, volontario della croce rossa italiana.
"Questo è un evento eccezionale e dimostra la vitalità di questa manifestazione"ha detto Maria Rosaria La Morgia presidente dell'Associazione Freedom Trail."Come sapete tutti questa manifestazione è nata grazie agli studenti ed insegnanti del liceo Fermi e continua a camminare negli anni.Sono arrivati da tutta Italia e questo ci rassicura sul futuro, perchè il Sentiero della Libertà proseguirà"ha aggiunto La Morgia."C'è una relazione tra la resistenza umanitaria di Sulmona e la Brigata Maiella, credo che i ragazzi abbiano testimoniato l'importanza e l'impegno di tutti"ha concluso La Morgia.
Nel pomeriggio è previsto l'arrivo a Campo di Giove dove ci sarà la cerimonia di commemorazione con deposizione della corona al monumento ai caduti.Domani sabato 27 aprile a Campo Di Giove dal Camping Orsa Minore ci sarà la partenza verso Taranta Peligna con la sosta al guado di Coccia e il ricordo di Ettore De Corti. Domenica la marcia proseguirà per Casoli e a Lama dei Peligni ci sarà il ricordo di Donato Ricchiuti.Giovedì 2 maggio dopo il ritorno a Sulmona nell'aula magna del Liceo Scientifico Enrico Fermi alle ore 11 ,30 ci sarà la consegna delle borse di studio Roberto Cicerone protagonista della Resistenza Umanitaria.