TORNA IL CERTAMEN OVIDIANUM

08.04.2013 20:31

SULMONA - Dopo la pausa relativa allo scorso anno , torna a Sulmona dal 15 al 21 aprile il XIV Certamen Ovidianum Sulmonense e 1° Settimana Interscolastica, Concorso internazionale di Latino oroganizzato dall'Istituto D'Istruzione Superiore"Ovido"dal Liceo Classico, Artistico e dall'Associazione "Amici del Certamen""Nella terra di Ovidio.Insieme per imparare, insieme per insegnare"questo è il tema di quest'anno.L'evento è stato presentato questa mattina in una conferenza stampa presso la Presidenza dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Ovidio" (liceo Classico) che ha la sua sede provvisoria nel plesso della scuola media Capograssi.Saranno 20 le scuole italiane a partecipare in rappresentanza di 10 regioni.Inoltre sono 9 le scuole provenienti da quattro nazioni europee, la Romania, Bulgaria, Austria e Ungheria.In totale saranno 43 glistudenti partecipanti 30 italiani e 13 stranieri.22 i docenti accompagnatori di cui 16 sono italiani. Le due rappresentanti del Liceo Classico Ovidio selezionate da una commissione sono Elisa Pia Censurato e Cristina Ricci della classe 3^ A che sono state chiamate a portare avanti una tradizone molto favorevole.

"Mi preme sottolineare che lo scorso anno avremo dovuto fare il certamen e per problemi dovuti alla mancanza di sede questo non è avvenuto.Quest'anno la manifestazione si farà"ha spiegato la Dirigente Annamaria Coppa."Il Certamen ha bisogno di finanziamenti, che con una situazione che stiamo vivendo non ci sono stati, per cui noi quest'anno abbiamo provato una prima esperienza riuscita, grazie alla collaborazione attiva del Rotary Club che ci ha sostenuto economicamente"ha agiunto la Coppa. "Tutto ciò che verrà fatto nell'ambito della settimana, sarà una chiara dimostrazione di una partecipazione intensa degli alunni del Liceo Classico e non solo, ma anche degli alunni dell'Istituto d'Arte del Liceo Artistico, tutti pronti a collaborare per dare di questa scuola e di questo territorio un'immagine positiva"ha sottolineato la Coppa."Noi vogliamo essere una scuola che parla alle altre scuole con il canale Ovidio, che deve essere conosciuto perchè Ovidio con i suoi miti cerca di dare risposta a quelle che sono i problemi dell'uomo di oggi, dell'uomo contemporaneo. Se all'interno ogni persona non unisce la parte razionale con quella legata ai sentimenti, quella legata in un certo senso a quella parte quasi irrazionale, allora rischia di essere un erudito e non un uomo di cultura"ha concluso la Coppa.

"E' sicuramente un successo che si riesca a tenere la quattordicesima edizione del Certamen Ovidianum"ha precisato Alessandro Colangelo presidente degli "Amici del Certamen"Perchè sapete che siamo passati attraverso un anno sabatico il 2012, per cui purtroppo non si è potuto tenere il cconcorso."Abbiamo il liceo classico di piazza XX Settembre purtroppo ancora inagibile ed è confinato in un edificio di periferia che crea disagio e danni alle persone"ha spiegato Colangelo."Nonostante tutto questo siamo riusciti a riorganizzare la XIV edizione, sempre grazie alla macchina organizzativa composta dalla scuola, dal personale scolastico del Liceo Classico e dell'Istituto d'Arte, dell' Isa e dell'Istituto Alberghiero, ma anche e soprattutto grazie ai professori dell' Università Orientale di Napoli e della Federico II, che quest'anno hanno offerto un contributo ancora più ampio"ha sottolineato Colangelo."Infatti saranno praticamente presenti nel corso di tutta la settimana dando vita a quel motto coniato per l'occasione "Insieme per imparare e insieme per insegnare"ha concluso Colangelo.

 

 

 

Gli studenti arriveranno a Sulmona lunedi' 15 aprile.La giornata di apertura del concorso ci sarà martedì 16 aprile al Cinema Pacifico di Sulmona a partire dalle ore 10,00.Durante il concorso si svolgeranno delle attività di formazione presso la Comunità Montana Peligna e delle visite guidate a Pescocostanzo e Pacentro.Giovedi' 18 aprile alle ore 11,00 sempre alla Comunita Montana ci sarà la Cerimonia di premiazione del 2° Concorso cittadino"Ovidio a scuola". Lo svolgimento della prova:traduzione e commento di un passo tratto dalle opere di Ovidio è prevista per venerdi 19 aprile a partire dalle ore 08,30 all'Istituto d'Istruzione Superiore"Ovidio"presso la Scuola media "Giuseppe Capograssi.Domenica 20 aprile sempre alle ore 10,00 al Pacifico è prevista la premiazione dei vincitori e la consegna dei premi del "Rotary International Club Sulmona","Giuseppe Di Tommaso" e Achille Marcone" e della consegna della Borsa di Studio Fratelli Ferrucci a seguire"Il principe e il poeta" spettacolo teatrale sul testo di G.Martocchia e l'Adattamento di P.Crea e di R. Giannantonio.L'ufficio stampa del Certamen Ovidianum è curato del professor Fabio Maiorano.I premi previsti sono al 1°classificato andranno 1000 Euro e il diploma, al 2° andranno 750 Euro e il diploma, al 3° 500 Euro e il diploma.Al migliore studente di Sulmona andrà il Premio Rotary Club Sulmona, alla migliore traduzione in lingua straniera andrà il Premio "Giuseppe Di Tommaso" al 4°5°e 6° classificato, andrà un diploma di merito e dal 7° in poi l'attestato di partecipazione.A tutti gli studenti partecipanti verrà consegnata una dotazione libraria Premio "Achille Marcone" e Associazione"Voci e Scritture"

 

 

 

 

 

Contatti

Redazione ABRUZZOVIDEONEWS promar@quipo.it INFOBANNERPUBBLICITARIpromar@quipo.it